La globalizzazione e i suoi oppositori
Roma, 18-11-02. “La globalizzazione e i suoi oppositori” Hanno partecipato Sergio Cofferati (Presidente FDV), Joseph E. Stiglitz, Marcello De Cecco.
E' appena uscito, e disponibile all'acquisto in versione elettronica, il nuovo numero di "Quaderni di Rassegna Sindacale" (1/2023). La sua sezione tematica è dedicata all'inflazione e al suo impatto sui salari e sulla contrattazione collettiva.
L’uguaglianza, la libertà, la democrazia, lo sviluppo, la conoscenza, la giustizia, la salute, la pace sono i valori che contano nel progresso umano e che non dobbiamo solo lasciare all’ideologia, ma viverli quotidianamente.
La nuova Fondazione Di Vittorio (FDV), frutto della progressiva unificazione di tutti i precedenti enti della Confederazione (Associazione Bruno Trentin, Ires, Isf, Smile), diviene l’unico Istituto nazionale della Cgil per la ricerca storica, economica, sociale e della formazione sindacale.
«Quando parla uno come Trentin non ha senso chiedersi se appartenga alla destra o alla sinistra del partito comunista, perché quando parla uno come lui si capisce che il duro ripensamento critico e la ricerca creativa appartengono a tutti coloro che vogliono uscire dai luoghi comuni, dalle pigriz
Si svolgerà a Roma venerdì 16 giugno il secondo workshop transnazionale sul ruolo delle Relazioni industriali nella transizione energetica, nell'ambito del progetto europeo “Energy for a just and green recovery deal: the role of the industrial relations in the energy sector for a resilient Europe”.
"Il valore del Lavoro" - giovedì 3 novembre 2022, alle ore 10 a Orta Nova e dalle ore 11.30 a Cerignola.
Il 28 ottobre del 1922, la marcia su Roma conclude la parabola dello Stato liberale e apre il ventennio fascista. Il Paese, attraversato senza soluzione di continuità da una conflittualità sociale inedita per dimensioni e intensità che mette in discussione consolidati rapporti di potere nelle fabbriche come nelle campagne, vive un clima di crescente brutalizzazione della vita civile con un trapasso dei metodi e delle mentalità della guerra di trincea nello scontro politico.
Il 1 aprile 2022 è andata in onda su RAI 3 la trasmissione “Giuseppe Di Vittorio e l’importanza della conoscenza” realizzata da RAI Parlamento Spaziolibero TV insieme alla Fondazione Di Vittorio.
Roma, 18-11-02. “La globalizzazione e i suoi oppositori” Hanno partecipato Sergio Cofferati (Presidente FDV), Joseph E. Stiglitz, Marcello De Cecco.
Reggio-Emilia 22-11-02 “Terrorismo, guerra, globalizzazione”. Hanno partecipato: Prof. Adolfo Pepe (FDV), Giulietto Chiesa, Franco Ferretti, Claudio Sabbattini, Gabriele Polo.
Chianciano Terme, 15-06-2002 “Al suono della lumaca”. Cento anni di lotte contadine. Gli scioperi mezzadrili del 1902 a Chianciano, Chiusi e Sarteano”. Hanno partecipato: Adolfo Pepe (FDV), Sandro Rogari, Stefano Maggi.
Parma, 29-11-02 “Il sindacato in Emilia Romagna, al tempo di Ferdinando Santi”. Hanno partecipato Adolfo Pepe (FDV), Luca Baldissara, Lorenzo Bertuelli, Anna Quarzi, Alessandro Luparini, Marco Minardi.
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie