E da Ginosa si partì per Reggio Emilia
Ginosa (Ta), 6-5-04. Dibattito sul libro “E da Ginosa si partì per Reggio Emilia.” Hanno partecipato Carlo Ghezzi, (Presidente FDV), Giovanni Forte, Stefano Giove, Mirto Bossoli.
La sezione storia e memoria della Fondazione Giuseppe Di Vittorio si compone di diverse aree di lavoro che interagiscono tra di loro.
La ricerca storica si occupa di tutta l'attività, di ricerca e divulgazione, legata all'approfondimento di temi di storia sociale, del mondo del lavoro, delle sue organizzazioni e dei suoi protagonisti.
Il sistema degli archivi storici, biblioteche e centri documentazione della CGIL opera con un coordinamento nazionale e un Comitato scientifico proponendo il valore culturale per usi sociali dei materiali delle strutture partecipanti.
Infine, un'apposita sezione si occupa del lavoro di ricostruzione e valorizzazione del pensiero e dell'azione politica e sindacale di Bruno Trentin.
Collabora con l'area, come Coordinatore grandi eventi: Carlo Ghezzi.
Collabora con l'area: Mattia Gambilonghi.
Direttore: Edmondo MontaliEdmondo Montali (Pescara 1971), laurea in Scienze politiche e master in Relazioni Pubbliche Europee, già docente a contratto presso l’università degli studi di Teramo. Si è occupato della storia sociale, economica e politica del ’900, in Italia e in Germania. E’ coordinatore dei progetti di ricerca storica della Fondazione Di Vittorio.
Responsabile nazionale del Sistema degli Archivi, Biblioteche e Centri di documentazione della Cgil: Paolo TerranovaLaureato in Sociologia, ha partecipato a un dottorato di ricerca in public management. Dal 2001 ha svolto attività di ricerca, formazione, coordinamento e direzione di progetti complessi, sia nel settore pubblico che privato, sempre come libero professionista. Nel 2008 entra nell’ufficio di Presidenza di Agenquadri, Associazione di Quadri e Alte Professionalità affiliata alla CGIL, e ne diviene Presidente nel 2010. Dal 2020 è Segretario della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Ginosa (Ta), 6-5-04. Dibattito sul libro “E da Ginosa si partì per Reggio Emilia.” Hanno partecipato Carlo Ghezzi, (Presidente FDV), Giovanni Forte, Stefano Giove, Mirto Bossoli.
Bologna, 23-4-04. “Giuseppe Di Vittorio: Una lettura”. Brani di discorsi ufficiali, testimonianze e ricordi privati, su Giuseppe Di Vittorio. Partecipa Adolfo Pepe (Dir. FDV).
Gragnano (Na), 4-6-04. Dibattito: “La figura di Lizzadri nella storia del movimento operaio”. Organizzato da FDV, Centro Studi Storia Locale Oreste Lizzadri, CGIL Campania, Camera del Lavoro di Napoli, FLAI Campania. Hanno preso parte, Adriana Buffardi, Andrea Gianfagna (FDV), Silvio De Maio, Guglielmo Festa, Vittorio Di Vuolo, Carlo Ghezzi, (Presidente Fondazione Di Vittorio), Angelo Abenante, Libero Lizzadri, Salvatore Pirastu, Michele Gravano, Giuseppe Errico, Carmine Perino, Pasquale Iorio.
Milano, 20-04-04. Dibattito: “Il lavoro tra storiografia e memoria”. Hanno partecipato: Mario Coglitore, Dario Montalbetti, Carlo Ghezzi, Maria Grazia Meriggi, Maria Turchetto, Stefano Agnoletto, Davide Bidussa, Susanna Camusso, John Foot, Emilio Gramegna, Matteo Granata, Adriana Nannicini, Giorgio Roilo, Giovanni Scirocco.
Terni 12-2-04. Presentazione Cd-rom: “I licenziamenti alle Acciaierie di Terni”. Hanno partecipato: Carlo Ghezzi (Presidente della Fondazione Di Vittorio), Franco Giustinelli, Renato Covino, Alessandro Portelli, Paolo Raffaelli.
Cesena, 12-05-03 “La CGIL e i Diritti. L’affermazione della dignità del lavoro tra storia e attualità”. Hanno partecipato Adolfo Pepe (Dir. FDV), Carla Cantone, Maurizio Ridolfi.
Foligno, 30-4-03. Convegno: " Cento anni per il lavoro ed i diritti." Organizzato in occasione del centenario della Camera del Lavoro di Foligno. Hanno partecipato Filippo Ciavaglia, Riccardo Fioriti, Mario Giovannetti, Maria Rita Lorenzetti, Adolfo Pepe (Direttore Fondazione Di Vittorio), Renato Covino, Loris Campetti, Odino Artioli.
Genova, 5-4-03. Manifestazione: “Gli scioperi del marzo '43”. Realizzato in occasione del 60° anniversario degli scioperi del marzo 1943. Sono intervenuti Oscar Luigi Scalfaro, Raimondo Ricci, Sergio Cofferati (Presidente della Fondazione Di Vittorio), Guglielmo Epifani.
Il libro e la videocassetta raccontano un secolo di lotte, di militanza, di passioni e di sacrifici, vissuti dai lavoratori per difendere la propria dignità ed estendere i propri diritti.
Le donne della Lebole avevano un sogno. Alla fine degli anni cinquanta erano giovanissime: tra i 14 e i 20 anni. Volevano un lavoro, uno stipendio, una vita autonoma, possibilmente diversa da quella che aveva visto i loro genitori spezzarsi la schiena nei campi. L’opportunità venne offerta dai fratelli Mario e Giannetto Lebole, che puntarono sulla produzione delle confezioni in serie. I sogni di tutti non durarono molto.
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie