Contrattazione integrativa e retribuzioni nel settore privato
Contratti: FDV Cgil, 2° livello riguarda solo 21,2% imprese
88,4% retribuzioni di fatto coperto da contratto nazionale
L'area ha come oggetto di studio e ricerca gli attori, i processi e le norme che governano le relazioni collettive di lavoro. I temi principalmente trattati sono quelli relativi a:
Contratti: FDV Cgil, 2° livello riguarda solo 21,2% imprese
88,4% retribuzioni di fatto coperto da contratto nazionale
Giovedì, 7 luglio, a Barcellona, in occasione della 37^ Conferenza annuale dell'International Working Party on Labour Market Segmentation (IWLPMS), si terrà una tavola rotonda in plenaria sul tema "Contrasting pictures: trade unions in the European Crisis". Partecipano: Franza Astleitner (Univ. Vienna), I. Greer (Univ. Greenwich), Steffen Lehndorff (Univ. Duisburg), Salvo Leonardi (Fond. Di Vittorio), Ricard Belera (CC.OO. Catalunya). In attach il link col programma completo dell'evento
Mercoledì 6 luglio, a Madrid, presso la scuola nazionale delle Comisiones Obreras (CCOO) e in collaborazione con la Fundacion 1° de Mayo, si terrà un workshop sindacale internazionale sui temi del decentramento contrattuale in Europa. L'iniziativa rientra fra le attività previste nel progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza".
Il 17 giugno a Bruxelles, presso la sede della Confederazione Sindacale Europea (CES), si terrà per tutto il giorno un workshop internazionale dedicato al tema dei CAE e del coinvolgimento dei lavoratori in seno alle imprese multinazionali.
Un'analisi di Salvo Leonardi (FDV) nella quale si esaminano gli effetti della nuova Governance economica europea sui sistemi contrattuali di Italia, Spagna e Portogallo. Il saggio è contenuto sul n.1/2016 della rivista trimestrale "Quaderni di Rassegna Sindacale", dedicato ampiamente ai temi del decentramento contrattuale in Europa.
Giovedì 5 maggio, alle ore 15, presso la facoltà di Economia dell’Università Roma 3, si terrà un dibattito sul tema del salario minimo. Dopo una relazione introduttiva di Luca Visentini, Segretario generale della CES, seguirà un dibattito al quale prenderanno parte Beppe Bianchi, Carlo Clericetti, Salvo Leonardi (FDV), Gabriele Olini. Tiziana Bocchi, Antonio Foccillo, Rosario Strazzullo, Paolo Piacentini, Raffaele Delvecchio, Roberto Schiattarella, Silvia Ciucciovino, Giulio de Caprariis. Per il governo sarà presente Marco Leonardi.
Vento dell’Est
TOYOTISMO LAVORO DEMOCRAZIA
La Camera del Lavoro di Milano e la Casa Editrice Ediesse presentano il volume di Mario Sai
Presiede SERGIO PASSARETTI, Segretario generale Spi Milano. Ne discutono con l’autore MASSIMO BONINI - Segretario generale Camera del Lavoro, SALVO LEONARDI - Fondazione Giuseppe Di Vittorio, FRANCO MARTINI Segretario confederale Cgil, IVAN PEDRETTI - Segretario generale Spi Cgil.
programma in allegato
Articolo di S.Leonardi per Quaderni di Rassegna Sindacale
Partecipazione: la sfida dei lavoratori.
Un dibattito a Radio Articolo 1, sui temi della partecipazione. Con l'intervento di Carrieri, Telljohann, Rossetti, Visentini e Salvo Leonardi (FDV).
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie