La contrattazione collettiva in Europa. Una prospettiva trasversale
Presentazione di una ricerca comparata.
Giovedì 18 luglio 2019 CNEL Villa Lubin Ore 10.
Per la Fondazione Di Vittorio interverrà Salvo Leonardi.
L'area ha come oggetto di studio e ricerca gli attori, i processi e le norme che governano le relazioni collettive di lavoro. I temi principalmente trattati sono quelli relativi a:
Presentazione di una ricerca comparata.
Giovedì 18 luglio 2019 CNEL Villa Lubin Ore 10.
Per la Fondazione Di Vittorio interverrà Salvo Leonardi.
Nell'ambito del progetto europeo DIRESOC (Digitalisation and Restructuring: which Social Dialogue?), la Fondazione Di Vittorio ha organizzato il secondo workshop transnazionale "Digitalizzazione e ristrutturazioni in una prospettiva comparata: quale ruolo per il dialogo sociale", in programma il 25 giugno 2019 presso la sede della Cgil nazionale (Corso d'Italia 25).
Un articolo di Salvo Leonardi (FDV) sulla rivista tedesca "Sozialismus" (n. 4/2019), dedicato al sindacato italiano.
Pubblicato sul sito “Menabò di Etica e Economia” l'articolo di Salvo Leonardi a commento del disegno di legge del M5S sul salario minimo.
Fra ideologie giuridiche, rapporti di produzione e politiche sindacali, un excursus nell'evoluzione delle relazioni industriali italiane.
Un saggio di Salvo Leonardi, esperto di relazioni industriali nella Fondazione Di Vittorio e di Donata Gottardi, docente presso l'Università di Verona, appena pubblicato sul "European Journal of Industrial Relations".
Si discuterà di accordi transnazionali di gruppo, del ruolo dei Comitati Aziendali Europei (CAE) e delle opportunità/sfide offerte dalla contrattazione collettiva nelle multinazionali per le relazioni sindacali italiane al seminario di studi organizzato in forma di workshop dall’Università di Chieti e Pescara e da SindNova con il patrocinio del CNEL, in programma mercoledì 20 febbraio 2019, dalle ore 9 alle 13, presso la sede del CNEL (via di Villa Lubin 2 - Sala gialla).
Salvo Leonardi, esperto di relazioni industriali presso la Fondazione Di Vittorio, interverrà al dibattito.
Il pericolo è che i datori di lavoro possano non avere più alcun interesse a stipulare i contratti nazionali e scegliere soglie legalizzate più basse. Non a caso non esiste in altri Paesi come Svezia, Danimarca, Finlandia e Austria.
Si terrà a Roma venerdì 18 gennaio 2019 (ore 10), la presentazione della prima edizione del rapporto sulla contrattazione decentrata, presso la sede della Cgil nazionale (Corso D'Italia 25 - Sala Santi).
La Fondazione Di Vittorio è partner del progetto europeo "DIRESOC Digitalizzazione e ristrutturazione: quale dialogo sociale?".
Ad un anno di distanza dalla conclusione del progetto europeo "EURIDE - Employee involvement in multinational companies: from knowing and demanding European rights to new kinds of contracts (TCA)”, i risultati della ricerca sono stati pubblicati nel volume "Trade union and collective bargaining in multinationals. From international legal framework to empirical research", edito da Franco Angeli.
Al progetto, che ha analizzato l'efficacia degli accordi aziendali transnazionali, ha partecipato in qualità di partner la Fondazione Di Vittorio, realizzando due studi di caso.
Copyright © 2022, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie