Studi di sociologia dell’ambiente. Vent’anni della disciplina in Italia: storia, ricerche e prospettive
A cura di Abbatini D., Maggi M., Rugiero S.
Sociologia e Ricerca Sociale, anno XXXIV, n. 102, 2013 nuova serie, FrancoAngeli.
ISSN 1121-1148
L’area conduce ricerche sul sistema energetico e sulle dinamiche dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico. Lo scopo è di analizzarne gli effetti nei processi di lavoro, nella filiera produttiva, negli assetti organizzativi, gestionali e territoriali per l’elaborazione di strategie di intervento a sostegno dell’azione sindacale.
Gli ambiti di ricerca sono: la green economy; lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile e dell’efficienza energetica; il green building; le professioni e le competenze verdi emergenti; la trasformazione dei sistemi pubblici locali; le politiche energetiche regionali; la fuel poverty e le politiche di contrasto alla povertà energetica.
A cura di Abbatini D., Maggi M., Rugiero S.
Sociologia e Ricerca Sociale, anno XXXIV, n. 102, 2013 nuova serie, FrancoAngeli.
ISSN 1121-1148
Il volume, scritto da Serena Rugiero e Luca Salvati, affronta il tema dei rifiuti come una delle questioni ambientali centrali che le nostre società sono chiamate a fronteggiare per la tutela del territorio e della salute dei cittadini.
Edilizia e lavoro: si cambia
Articolo/recensione, a cura di Sergio Ferraris, del volume Nuovi modelli di abitare e produrre,
di Serena Rugiero, Daniele Di Nunzio e Emanuele Galossi, in QualEnergia n.113, aprile-maggio 2014.
Articolo in allegato
Nuovi modelli di abitare e di produrre
La trasformazione del lavoro, del cantiere e della contrattazione nell'edilizia sostenibile
L’edilizia sostenibile è una delle leve più importanti per affermare un nuovo modello di sviluppo capace di coniugare l’attività economica con la tutela dell’ambiente e la qualità della vita collettiva.
La trasformazione dei settori dell’energia elettrica e del gas e del servizio idrico: sviluppo dei profili professionali e implicazioni per la formazione
S. Rugiero
Presentazione n. 5 - 2013
Women in green. Donne Istituzioni Ambiente
Percorso formativo per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità in campo ambientale e della green economy promosso dall'Università di Camerino.
Previsti quattro incontri seminarili con esperti della green economy. Il 19 ottobre, Serena Rugiero, ricercatrice Ires Cgil, sarà relatrice sul tema: Energia, lavoro sostenibile e nuove figure professionali.
link al programma
http://www.unicam.it/womeningreen/programma.asp
“Efficienza energetica: una scelta che conviene”, in Rassegna Sindacale, n. 35, 11-17 Ottobre 2012, pp. 2-3.
Rugiero S., Travaglini G.
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie