Eurofound - Le ricerche dell'Ires
Anno 2012
Autori: Mario Giaccone, Daniele Di Nunzio
Data pubblicazione: agosto 2012
Anno 2012
Autori: Mario Giaccone, Daniele Di Nunzio
Data pubblicazione: agosto 2012
Ciò che accadde a Rosarno nel gennaio 2010 non va considerato un fatto a sé stante, una questione eccezionale di ordine pubblico in cui affiorarono gravissimi atti di razzismo e xenofobia, tralasciando di cogliere le cause che hanno portato a quella rivolta. La ricerca ha evidenziato che esistono almeno quindici realtà territoriali, collocate al Sud, a rischio di conflittualità sociale, a causa di profondi squilibri territoriali e di sviluppo.
Tra il precedente Rapporto, Salari in crisi, e questo attuale la recessione ha colpito pesantemente l’apparato produttivo italiano e le condizioni materiali delle famiglie e dei lavoratori, determinando un ritorno, in termini di reddito disponibile, occupazione e prodotto lordo, alle posizioni di un decennio fa.
Presentato nel corso dell'Attivo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza del Lazio del 24 maggio 2011 il rapporto di ricerca sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali del Lazio, curato da Daniele Di Nunzio, coordinatore dell'Osservatorio salute e sicurezza dell'Ires e da Daniele Ranieri, responsabile salute e sicurezza nel lavoro del Dipartimento Ambiente e Territorio della Cgildi Roma e del Lazio.
Professionisti: a quali condizioni?. Il rapporto di ricerca realizzato dall'Ires e presentato il 27 aprile 2011 ha messo al centro il mondo delle professioni per indagare le condizioni di lavoro e le esigenze di protezione sociale dei professionisti autonomi, dipendenti e praticanti.
I materiali da costruzione sono comparti diversissimi tra loro, non solo dal punto di vista merceologico, ma soprattutto per quanto riguarda l'organizzazione del lavoro.
Questa ricerca, presentata dal suo curatore Gianluca De Angelis in occasione del seminario Fillea Cgil Contrattare (Fiuggi 16-17 febbraio 2011), li analizza in maniera comparata e approfondisce gli aspetti organizzativi della produzione del cemento e del legno per l'edilizia, verificando l'impatto della crisi sulle condizioni di lavoro.
E. Battaglini
“Ambiente e società nella tarda modernizzazione: le sfide per il sindacato”, in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 2, aprile-giugno 2010, pp. 123-136.
R. Falace
Antonia Marraffa (Impostazione e coordinamento scientifico)
Come la stampa ha affrontato il tema del lavoro sommerso, legalità e sicurezza sul lavoro
G.Altieri, E. Galossi (a cura di)
Mezzogiorno: una questione nazionale
prefazione di Vera Lamonica
G. Altieri, F: Dota, G. Ferrucci
Il lavoro atipico al tempo della crisi: dati e riflessioni sulle dinamiche recenti del mercato del lavoro
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie