Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi
Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi
Giuliano Ferrucci
Emanuele Galossi
Osservatorio sull’immigrazione Ires-CGIL
Gennaio 2013
Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi
Giuliano Ferrucci
Emanuele Galossi
Osservatorio sull’immigrazione Ires-CGIL
Gennaio 2013
Le piccole e medie imprese al tempo della crisi
Il ruolo della formazione continua
L’efficacia della formazione professionale per i giovani. Verso un modello nazionale di valutazione
Donzelli, Roma, 2011
L'Ires nazionale ha realizzato, nell'ambito del progetto Valutazione degli esiti e dell'impatto delle politiche formative nella formazione professionale, con il sostegno finanziario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e in partenariato con l'Università Sapienza di Roma e il CASPUR, il sistema FORMA, creato per rendere disponibile alle ist
Realizzato attraverso un lavoro di gruppo coordinato dall’Osservatorio Energia e Innovazione dell’IRES, è stato presentato il 24 gennaio 2011, in occasione della conferenza L’energia per il lavoro sostenibile - La terza rivoluzione industriale, organizzata dall'associazione Bruno Trentin e dalla Cgil nazionale.
Non è mai esistita nei secoli passati un’Europa politicamente unita. La stessa idea di continente europeo è rimasta vaga e indefinita fino al XX secolo: solo allora diventa un progetto politico, in concomitanza con la crisi degli Stati nazionali; per la sua architettura istituzionale si deve comunque attingere alla teoria dello Stato federale americano. Il processo di integrazione europea ha sicuramente portato a conquiste che sembravano impossibili solo fino a pochi anni fa.
Il 30 giugno 1960, la Camera del Lavoro di Genova proclamava lo sciopero generale contro l’effettuazione del congresso neofascista che avrebbe dovuto svolgersi in città, Medaglia d’Oro alla Resistenza. Con la ristampa del volume di Anton Gaetano Parodi “Le giornate di Genova”, la Cgil contribuisce al ricordo dei fatti che coinvolsero l’intera città, e non solo. Fu dal capoluogo ligure, infatti, che partirono le grandi mobilitazioni di popolo che portarono alla caduta del Governo Tambroni.
Daniele Di Nunzio, Pernille Hohnen, Peter Hasle, Hans Torvatn & Lisbeth Øyum
“Impact of restructuring on health and safety and quality of work life - Psychosocial risks”, Higher Institute of Labour Studies, K.U.Leuven, Belgium, 2009; pp. 88
Megale A. Lapadula B. (a cura di)
Crisi economica: quali prospettive per la ripresa
Per il sindacato, discutere di crisi economica e di ripresa, come si può cogliere dalle importanti relazioni pubblicate nel libro, significa delineare una risposta all'altezza della della nuova situazione. Il crollo disastroso del modello neoliberista può riaprire, anche se in modo non automatico, nuove e importanti prospettive per il movimento dei lavoratori.
Ediesse, 2009
PERCORSI NEL LAVORO ATIPICO
Il caso dei lavoratori interinali
Giovanna Altieri
Francesca Dota
Mariangela Piersanti
Franco Angeli editore
Dalla quarta di copertina:
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie