Studio CGIL e FDV su “QUOTA 100”
Pubblichiamo l'analisi della Cgil e dell’osservatorio Previdenza della Fondazione di Vittorio, basata sui dati Inps, sulla misura ‘Quota 100’ nell’intero periodo di vigenza.
Pubblichiamo l'analisi della Cgil e dell’osservatorio Previdenza della Fondazione di Vittorio, basata sui dati Inps, sulla misura ‘Quota 100’ nell’intero periodo di vigenza.
Pubblichiamo uno studio dell’Osservatorio previdenza della Fondazione di Vittorio e della Cgil, basata su dati Inps, dove sono prese in esame diverse misure pensionistiche inserite nel decreto n.4/2019, convertito con la legge n.26/19: “quota100”, il blocco della speranza di vita per le pensioni anticipate e la proroga di opzione donna.
Prima ancora dello Stato, a opporsi alla mafia e all’intreccio tra potere politico, potere imprenditoriale e criminalità organizzata sono stati tanti giovani sindacalisti, attivisti, braccianti e contadini. Una lotta lunga più di centocinquant’anni, cominciata nella prima metà dell’Ottocento.
Il volume approfondisce il ruolo svolto dalla Cgil e dal Pci nella complessa stagione del terrorismo e dello stragismo in Italia. Il movimento sindacale, in particolare la Cgil, e il Pci – percependo la sovraesposizione delle istituzioni al rischio di un collasso democratico – sono convinti di doversi occupare direttamente della difesa dell’ordine pubblico.
“Prisma - Economia Società Lavoro” (la rivista quadrimestrale di analisi economica e sociale di IRES Marche edita da Franco Angeli), numero dedicato al tema "Innovazione ambientale e mutamento sociale", 1-2, 2017.
ISSN 0393-9049
Promosso e curato da tre ricercatori della Fondazione Hans Boeckler - Steffen Lehndorff, Heiner Dribbusch e Thorsten Schulten - in collaborazione con l'istituto di ricerca della Confederazione Europea dei Sindacati (ETUI), è appena uscito il volume "Rough waters. European trade unions in time of crisis" (ETUI, 2017; pp. 316), disponibile e scaricabile anche in versione elettronica.
E' uscito il nuovo numero di Quaderni di Rassegna sindacale, "Dove va il lavoro autonomo" Gennaio – Marzo 2017.
All'interno del volume l'articolo di Simona Marchi, (FDV), “Professioni, organizzazioni, apprendimento: verso un professionalismo riflessivo?"
Il volume presenta i risultati dei recenti progetti della Fondazione Giuseppe Di Vittorio della CGIL sulla valutazione delle policy regionali di formazione professionale e delle politiche attive del lavoro. Attraverso l'analisi del patrimonio informativo delle amministrazioni regionali, sono state ricostruite le carriere formative e professionali di tanti italiani che hanno potuto accedere ai percorsi formativi e di inserimento-reinserimento occupazionale, finanziati con il Fondo sociale europeo e non solo.
Grazie alla sinergia con Centri di Ricerca sull’innovazione in agricoltura e nell’economia agraria quali l’INRA e il CIRAD di Montpellier, il CNRS di Bordeaux, il CREA di Roma e i Dipartimenti universitari di Architettura di Milano, Roma e Firenze. Economia e società regionale propone ai lettori uno scenario di sperimentazioni agro-urbane in Marocco e Algeria, oltre che in Francia, Spagna, Portogallo, Grecia e Italia.
Le politiche delle amministrazioni comunali nelle aree interne. Un’analisi basata sulla spesa pubblica
Articolo in Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
Numero Monografico sulla Strategia Nazionale per le Aree Interne
Francesco Mantino
Sabrina Lucatelli
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie