Pistoia

 

FONDAZIONE VALORE LAVORO - ARCHIVIO STORICO CGIL PISTOIA

La festa del lavoro nella Repubblica ha assunto significati ampi e partecipati, diventando la rappresentazione della società nelle sue diverse epoche. Da giornata di astensione dal lavoro e di mobilitazioni si è allargata, includendo la socialità e la “cultura” dei lavoratori, con eventi sportivi e ludici come i balli, la musica, la cucina. Una festa popolare dunque. Agli aspetti prettamente rivendicativi e a quelli politici col tempo si è affiancata una ritualità, un farsi “tradizione”, attraverso un percorso di adattamento e mutamento che ci ha lasciato in eredità un complesso di consuetudini, come la distribuzione dei garofani rossi, radicate nell’immaginario di larghe fasce sociali. Attraverso il 1° maggio è dunque possibile osservare i mutamenti della società italiana, del mondo del lavoro e del lavoro stesso, con le sue rivendicazioni: a lavori che scompaiono, come i contadini, fanno riscontro altri che emergono, come il terziario, il commercio, i lavori della conoscenza, fino a quelli che permangono, come gli operai.

Nel pistoiese si giunse a una prima messa a punto sistematica del suo svolgimento negli anni successivi alla rottura dell’unità sindacale del 1948. Fu un’opera portata avanti dalla CGIL, a partire dal biennio 1950/51, ed in particolare dal sindacato dell’agricoltura, la Confederterra. Il momento centrale si andò articolando attorno al corteo del capoluogo, senza però tralasciare la diffusione locale, esplicata nelle tante più piccole manifestazioni degli altri centri, che andavano da cortei e comizi veri e propri alle “veglie” nell’aia, politicizzando un’antica tradizione del mondo mezzadrile.

Il corteo di Pistoia, salvo qualche cambiamento di percorso, è da sempre lo stesso, una sfilata per le vie del centro cittadino con l’arrivo finale nella piazza del Duomo. La partenza è sempre stata davanti alla sede della Camera del Lavoro. Fin dagli anni ’50 emerse una sua strutturazione interna. La prima parte del corteo riservata alle rappresentanze istituzionali e alla banda comunale, segnale della piena cittadinanza conquistata dal “popolo lavoratore” con la Repubblica, seguita da uno “spezzone” più politico, con gli striscioni contenenti messaggi di stringente attualità, ed a ridosso le rappresentanze dei lavoratori, a partire da quelle delle aziende o fattorie in lotta. Già in quel decennio si fece strada con forza la pratica di non far sfilare solamente i lavoratori e le lavoratrici, ma anche i simboli del loro lavoro, i trattori per le campagne e gli autobus prodotti nella fabbrica cittadina, la Breda.  All’unità dei lavoratori, simboleggiata dall’alleanza tra contadini e operai, i “mezzi meccanici”, come venivano chiamati, aggiungevano altri significati simbolici. Erano una dimostrazione di modernità, utili per attirare i giovani e a mostrare con orgoglio il prodotto della fatica e della professionalità dei lavoratori. Sempre a quegli anni risale l’organizzazione della distribuzione dei garofani rossi da parte delle donne.

A partire dalla seconda metà degli anni ’50, e con sempre più forza negli anni ’60, intorno al corteo sorsero una miriade di eventi collaterali, dalla lotteria al torneo sportivo, dalle mostre di pittura alla gara di ballo, con il corollario di cene e feste, nel capoluogo organizzate nel parco di Monteoliveto. La data penetrava in profondità nella società locale, divenendo un riflesso delle trasformazioni dell’Italia. Nelle cronache della festa si ritrovano i segnali della Storia, dall’operaio che in una riunione nel 1968 chiedeva maggior attenzione agli studenti alle diatribe tra i vecchi sindacalisti e i più giovani, che nel 1969 pretendevano di sfilare nel corteo con le loro lambrette “smarmittate”, una nota che può sembrare di costume ma che ci racconta il cambiamento epocale, sociale e culturale, che affrontava l’Italia in seguito al miracolo economico. Emergevano nuovi attori e nuovi oggetti. E sempre su questa scia vanno lette le preoccupazioni per la partecipazione degli “autonomi” ma soprattutto il prepotente ingresso del femminismo in piazza del Duomo nel 1977, quando un gruppo di donne dette fuoco al manichino di una strega, danzando in cerchio, dando vita a reazioni impreviste e inaspettate, come quelle della CISL che si schierò dalla loro parte a differenza del PCI che le contestò.

Un’altra costante è stata sempre la spinta all’unità dei lavoratori. La ritroviamo nei discorsi preparatori tutti gli anni, unita a un’attenzione a far si che fosse il lavoro, con le sue rivendicazioni, il vero protagonista della giornata. Da qui le continue attenzioni contro le strumentalizzazioni e una costante e lunga ricerca di una celebrazione unitaria tra le organizzazioni sindacali. Una ricerca che a fine anni ’60 era sempre più pressante, all’alba di una grande stagione di lotte e di riforme. L’unità nelle celebrazioni fu raggiunta dapprima con l’adesione delle ACLI al corteo della CGIL nel 1970, seguita l’anno dopo da quella della CISL, mentre la UIL ancora se ne teneva fuori, duramente criticata, mentre si cercava di allargare la spinta unitaria anche agli studenti, invitati ufficialmente a prender parte al corteo con una lettera del 1971. Solo tra il 1972 ed il 1973 aderiva anche la UIL, dapprima con alcune categorie e poi con tutta la confederazione. Ma l’unità è sempre stata un risultato da tener stretto, rimesso in discussione nel decennio dopo dalla CISL, che nel 1984, in seguito al decreto di San Valentino, sfilava via nonostante fosse duramente criticata dalla Chiesa locale, che dal 1979 aderiva alla giornata organizzando la santa messa nella cattedrale. Una ferita che fu sanata solo quattro anni più tardi, nel 1988, quando nuovamente il primo maggio tornava ad essere celebrato in maniera unitaria. Tra gli anni ’80 e ’90 iniziavano i primi interventi di rinnovamento della festa nel solco di quella che ormai era la tradizione. Nel 1989 veniva inserita una festa per i bambini, e molti interventi nelle riunioni preparatorie rimarcavano che i trattori non erano solo folklore ma racconto ed espressione del lavoro, di quel mondo agricolo 30 anni prima ancora così importante e presto dimenticato, mentre altri proponevano una nuova popolarizzazione della festa, con feste, pranzi e balli, pratiche di socialità andate perse nel decennio delle grandi passioni dei ’70. Iniziava timidamente a muovere i suoi passi una nuova forma di diffusione territoriale affidata alle strutture che il movimento dei lavoratori nei decenni aveva costruito sul territorio, a partire dai circoli ARCI, che nel passaggio di secolo radicavano una “nuova” tradizione di feste e pranzi. La socialità di nuovo legata al lavoro, alla politica e alle comunità locali, espressione della vitalità della giornata.

Con i primi due decenni del XXI secolo al 1° maggio si affianca sempre più una popolarizzazione del 25 aprile, che ne recupera gli aspetti sociali e festivi, intercettando una grande partecipazione. Alla festa del lavoro continuano a venire affidati messaggi politici e rivendicazioni, a partire dalla crisi economica del 2008 sempre più declinati sulla difesa dei diritti e dell’occupazione e contro la precarietà fino a questo Primo maggio del 2020, che pur non potendo praticare le piazze non rinuncia a porre i temi della salute e della sicurezza sul lavoro e del lavoro in vista dell’incerto futuro. La ricostruzione qui proposta è l'aggiornamento di quella che era stata pubblicata con il titolo di "Lavoro, fiori e lambrette" su ToscanaNovecento.


Corteo Pistoia

 

anni '40 campagne pistoiesi

 

Anni '60 Piazza del Duomo - Pistoia

 

Sito web: https://fvl.cgilpistoia.it/

Contatto
Via Puccini, 104
51100 Pistoia , PT
Italia
43° 55' 50.8728" N, 10° 54' 32.0616" E
Pistoia IT
Aree
Storia e Memoria: