Istat

Commento dati ISTAT Occupati e disoccupati Luglio 2019

I dati Istat di luglio 2019 segnalano un arresto della dinamica di crescita dell’occupazione rispetto ai mesi precedenti di -18mila unità.

In particolare, il calo è concentrato fra i lavoratori dipendenti, con -46mila unità (-44mila fra i permanenti).

L’aumento degli indipendenti (+29mila in luglio) porta invece il loro dato annuale praticamente in parità (-7mila).

I numeri totali dicono che il lavoro a termine sia ormai, in tutti i mesi del 2019, stabilmente collocato sopra i 3 milioni di persone (circa il 17% del totale dei lavoratori dipendenti).

Che interpretazione dare a questa dinamica?

COME INDAGARE L'INNOVAZIONE SOCIALE? Alcune proposte della Fondazione Di Vittorio - CGIL

Collaborando con ISTAT per la costruzione del questionario sulle istituzioni non profit, abbiamo messo in rilievo come questa nuova rilevazione campionaria sia un'occasione preziosa di indagine in materia di innovazione sociale.
Nella nostra esperienza di ricerca stiamo osservando, infatti, come siano sempre più diffuse comunità di pratiche, progetti e iniziative che stanno implementando nuovi modelli di convivenza sociale ed economica in risposta agli effetti percepiti della crisi economica e ambientale globale (Battaglini 2019).

Commento su dati ISTAT Occupati e Disoccupati (di Fulvio Fammoni)

Come da nostra consuetudine, commentiamo non solo il dato mensile ISTAT su Occupati e Disoccupati, di per sé variabile per specifiche contingenze (ad esempio a fine ed inizio anno la variabilità fra chiusure ed aperture dei tempi determinati) ma, dati più assestati come quello annuale.

A gennaio - infatti- aumentano gli occupati su base mensile (+21 mila) ma calano su base trimestrale (-19 mila) e tornano ad aumentare su base annuale (+160 mila).

Record dei contratti a tempo determinato, occupati a livello del 2008 ma con molte meno ore lavorate, crescita del part time involontario, calo del lavoro autonomo

Secondo il rapporto realizzato dalla Fondazione Di Vittorio, l'occupazione torna ai livelli del 2008 grazie all'aumento dei contratti a tempo determinato. Cresce anche il part-time, in particolare quello involontario, cala il lavoro autonomo. In calo anche le ore lavorate.

Commento Dati Istat

Commento ai dati Istat del Presidente della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Fulvio Fammoni.

Il commento dei dati Istat di aprile su occupati e disoccupati è stato generalmente positivo anche riguardo all’aumento della disoccupazione, legandolo al calo dell’inattività e quindi al fatto che si rimetta in gioco una parte di popolazione scoraggiata nella ricerca attiva di lavoro.

Pagine