Inail
Riparte il Progetto unitario “ALL - Adattare il lavoro ai lavoratori”
Riprende, oggi 14/12/2020 e durerà per tutto il primo semestre del 2021, l’attività formativa del Progetto unitario “ALL - Adattare il lavoro ai lavoratori”, finanziato da INAIL e gestito dall’RTI composto da Fondazione Di Vittorio, IAL Nazionale ed Enfap Emilia Romagna, per conto delle tre confederazioni CGIL, CISL e UIL. Saranno coinvolti, come partecipanti alle attività formative, circa 1500 RLS/RLST, su tutto il territorio nazionale, di cui circa 800 CGIL.
Progetto "ALL – Adattare il lavoro ai lavoratori”. Napoli ospita il terzo seminario il 18 febbraio 2020
Si terrà a Napoli, il 18 febbraio 2020, il terzo seminario formativo del progetto unitario CGIL CISL UIL: “ALL – Adattare il lavoro ai lavoratori”.
Il Progetto, finanziato da Inail e gestito da Fondazione di Vittorio, Ial Nazionale, Enfap Emilia Romagna, prevede la realizzazione di percorsi di formazione aggiuntiva, della durata di 32 ore, per 1500 RLS/RLST, su tutto il territorio nazionale.
ALL – Adattare il lavoro ai lavoratori: il secondo seminario a Milano il 5 febbraio 2020
Si terrà a Milano, il 5 febbraio 2020, presso la sede della CGIL Regionale, il secondo seminario formativo del progetto unitario CGIL CISL UIL: “ALL – Adattare il lavoro ai lavoratori”.
Il Progetto, finanziato da Inail e gestito da Fondazione di Vittorio, Ial Nazionale, Enfap Emilia Romagna, prevede la realizzazione di percorsi di formazione aggiuntiva, della durata di 32 ore, per 1500 RLS/RLST, su tutto il territorio nazionale.
ALL – Adattare il lavoro ai lavoratori: parte il progetto sulla formazione di RLS/RSLT. Il 21 gennaio 2020 a Roma, il primo seminario
Si terrà a Roma, il 21 gennaio 2020, presso la sede della UIL Nazionale, il primo seminario del progetto unitario CGIL CISL UIL: “ALL – Adattare il lavoro ai lavoratori”. Il Progetto, finanziato da Inail e gestito da Fondazione di Vittorio, Ial Nazionale, Enfap Emilia Romagna, prevede percorsi di formazione aggiuntiva di 32 ore, per 1500 RLS/RLST su tutto il territorio nazionale.
IL CENTRO RICERCHE E DOCUMENTAZIONE RISCHI E DANNI DA LAVORO (1974-1985). PRESENTAZIONE DEI RISULTATI
Fra gli anni ’60 e ’70 del XX secolo, a cavallo fra il ’68 e la Riforma Sanitaria del 1979, le organizzazioni sindacali istituirono unitariamente il “Centro Ricerche e Documentazione rischi e danni da lavoro” (CRD) che elaborò un modello di intervento nelle aziende fondato sulla partecipazione attiva dei lavoratori e la collaborazione con tecnici, medici e sindacalisti.
Presentazione della “Piattaforma RLS OnLine”: i risultati della sperimentazione
Il progetto “RLS OnLine: la Rete per il Lavoro Sicuro” ha l’obiettivo di sviluppare una piattaforma di raccolta, analisi e condivisione di conoscenze e buone pratiche per la prevenzione, finalizzata a supportare le figure di rappresentanza e tutela della salute e sicurezza sul lavoro, in particolare considerando il ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS a livello aziendale, territoriale e di sito produttivo).
Prevenzione 2020: formazione e buone pratiche per generare valore
Nel seminario finale a Roma presentati dati ed esperienze delle attività realizzate dagli enti del progetto Prevenzione 2020 in compartecipazione con l’Inail e il supporto delle parti sociali per lo sviluppo della comunità professionale dei Rls/Rlst. Al via in autunno nuovi corsi di formazione per 1500 rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Sul sito INAIL è stato dedicato uno specifico approfondimento al seminario conclusivo di "Prevenzione 2020".
IMPAcT-RLS: indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro
La ricerca si pone l’obiettivo indagare il ruolo e le condizioni in cui operano i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) a livello aziendale, territoriale e di sito produttivo.
Il progetto, finanziato dall’Inail, è stato condotto dal Politecnico di Milano, quale capofila, insieme alla Fondazione Di Vittorio e all’Università di Perugia, con la collaborazione di Cgil, Cisl, Uil e il "Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambiente" dell’Inail.
Per la Fondazione Di Vittorio la ricerca è stata coordinata da Daniele Di Nunzio.
Il contributo della ricerca per la partecipazione attiva dei lavoratori e delle loro rappresentanze
Il contributo della ricerca per la partecipazione attiva dei lavoratori e delle loro rappresentanze
Esperienze passate, nuove sfide ed opportunità del mondo del lavoro che cambia
Il 22-23 Giugno 2016 a Roma saranno presentati i risulati e le prospettive future di intervento di due progetti promossi dall'INAIL, condotti in collaborazione con CGIL, CISL, UIL, Fondazione Di Vittorio, Sindnova, Politecnico di Milano, Università di Perugia.