formazione

Dalla formazione finanziata un impulso alla competitività delle imprese e all'occupabilità dei lavoratori

Si terrà a Milano lunedì 20 novembre dalle 11 alle 13 l'evento "Dalla formazione finanziata un impulso alla competitività delle imprese e all'occupabilità dei lavoratori" per presentare i Rapporti territoriali (anno 2021 - area Nord Italia) nell'ambito del progetto promosso da Fondimpresa e realizzato dalla partnership Luiss Business School (capofila) con Fondazione Adapt, EU.R.E.S. e Fondazione Di Vittorio.

 

Protagonisti della transizione: competenze, mestieri ed ecosistemi della formazione in Italia

Si terrà a Bari giovedì 2 febbraio 2023 (dalle 10.30-13) l'ultimo incontro del ciclo di conferenze del progetto "La formazione come leva strategica per l’innovazione e la sostenibilità: il cambiamento, la ripresa e le sfide", promosso da Fondimpresa e realizzato dalla partnership Luiss Business School (capofila) con Fondazione Adapt, EU.R.E.S. e Fondazione Di Vittorio.

Presenteranno i risultati della ricerca Francesca Carrera, Giuliano Ferrucci e, a seguire, Cristina Oteri coordinerà la Tavola rotonda.

 

European training for young Trade Union leaders Program Assessment

Ha preso avvio nelle scorse settimane il progetto di ricerca finalizzato a valutare la pertinenza, l'efficacia, l'efficienza, l'impatto, il valore aggiunto e la coerenza del programma condotto da ETUI Education per la formazione dei giovani leader sindacali europei nelle ultime 5 edizioni del corso, a partire da ottobre 2015.

Al via il corso sperimentale di formazione giuridica nazionale. il 1° modulo il 21 e 22 gennaio 2020

Al via il primo modulo del corso sperimentale di formazione giuridica nazionale dal titolo “Contrastare l’attacco al diritto del lavoro: il ruolo del sindacato”, rivolto a dirigenti, funzionari, e agli operatori degli Uffici vertenze, 21-22 gennaio 2020 a Roma.

Il corso, promosso dall’Ufficio giuridico/Consulta giuridica, progettato e coordinato in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio e il Coordinamento nazionale formazione, si articola in 5 moduli tematici:

Data Evento: 
da 21 Gennaio 2020 a 22 Gennaio 2020

Formazione Cgil, al via la seconda edizione del corso segretari generali e organizzativi della Cgil

Nei giorni 19-21 giugno si avvia a Ca’ Vecchia il primo modulo della seconda edizione del corso di formazione sindacale dedicato ai segretari generali e organizzativo delle camere del lavoro. In aula circa 40 partecipanti provenienti da camere del lavoro di tutto il territorio nazionale, lavoreranno insieme sui temi dell’identità, della storia della Cgil  e dell’organizzazione.

Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2017

Dopo l’Annale 2016 dedicato all’attività dei principali istituti sindacali europei, l’Annale 2017, il secondo do­po la costituzione della nuova Fondazione Di Vittorio, vuole documentare il core business dell’attività della Fonda­zione. A questo fine è stata effettuata una drastica selezione dei temi affrontati dall’Istituto nel corso del 2017 (uno fra tutti quello dell’immigrazione che ha visto una specifica pub­blica­zio­ne del rapporto biennale), scegliendo un solo argomento fra i diversi che ogni operatore ha sviluppato.

Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2017


Dopo l’Annale 2016 dedicato all’attività dei principali istituti sindacali europei, l’Annale 2017, il secondo do­po la costituzione della nuova Fondazione Di Vittorio, vuole documentare il core business dell’attività della Fonda­zione. A questo fine è stata effettuata una drastica selezione dei temi affrontati dall’Istituto nel corso del 2017 (uno fra tutti quello dell’immigrazione che ha visto una specifica pub­blica­zio­ne del rapporto biennale), scegliendo un solo argomento fra i diversi che ogni operatore ha sviluppato.

Pubblicazioni: 

Formazione duale: alcune esperienze di successo in un rapporto della Fondazione Di Vittorio

Al link l’articolo di Matteo Colombo di commento  ad  un recente studio condotto dalla Fondazione Di Vittorio, e promosso da Fondazione Sodalitas e da JPMorgan Chase Foundation, relativo al ruolo  dell’istruzione,  della scuola nei percorsi d’apprendimento e nel loro rapporto con il mondo del lavoro.

Lavoro: Le buone pratiche del teatro

L'appuntamento nazionale delle "Buone Pratiche del Teatro" del 2018 sarà dedicato al tema del lavoro. Si discuterà di “nuove professionalità, formazione, occupazione, welfare” il 24 marzo 2018 dalle ore 9 e per l'intera giornata, presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio 5, Milano. Il progetto è frutto della collaborazione della Associazione Culturale Ateatro con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione di Vittorio e Fondazione Symbola.

Pagine