Europa
Il lavoro e l’economia tra la Fase 2 e la Fase 3
E’ iniziata la cosiddetta Fase 2 e, entro la settimana, consoceremo le disposizioni economiche contenute nel nuovo decreto cosiddetto “Aprile”.
Le misure, devono tener conto, sia del calo del numero dei contagi che dell’evitare, per quanto possibile, il riaccendersi di nuovi focolai che sarebbero drammatici per le persone coinvolte, per la fiducia del futuro, per le ricadute sull’economia e quindi sull’occupazione.
La pandemia e il futuro prossimo dell’Europa
Nonostante le belle parole della presidente della Commissione europea e l’importante decisione di una “cassa integrazione europea” con stanziamento di circa 100 miliardi di euro, entro una settimana si svolgerà un passaggio decisivo per il futuro dell’Europa.
Ci sarà un accordo sugli strumenti economici per contrastare gli effetti della pandemia in atto?
EUROPA: ADESSO AL LAVORO
Mai come oggi, gli orientamenti e l’implementazione delle politiche industriali sono caratterizzate da alti livelli di complessità e capziosità, in quanto coinvolgono diversi attori sociali e comunità con valori, interessi, significati e prospettive spesso divergenti. La loro caratterizzazione value-driven mette in discussione l’applicazione dei tradizionali approcci problem solving fondamentalmente perché essa incrocia quattro macro-variabili:
1. Definizioni spesso dissonanti di innovazione e sviluppo.
Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2017
Dopo l’Annale 2016 dedicato all’attività dei principali istituti sindacali europei, l’Annale 2017, il secondo dopo la costituzione della nuova Fondazione Di Vittorio, vuole documentare il core business dell’attività della Fondazione. A questo fine è stata effettuata una drastica selezione dei temi affrontati dall’Istituto nel corso del 2017 (uno fra tutti quello dell’immigrazione che ha visto una specifica pubblicazione del rapporto biennale), scegliendo un solo argomento fra i diversi che ogni operatore ha sviluppato.
Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2017
Dopo l’Annale 2016 dedicato all’attività dei principali istituti sindacali europei, l’Annale 2017, il secondo dopo la costituzione della nuova Fondazione Di Vittorio, vuole documentare il core business dell’attività della Fondazione. A questo fine è stata effettuata una drastica selezione dei temi affrontati dall’Istituto nel corso del 2017 (uno fra tutti quello dell’immigrazione che ha visto una specifica pubblicazione del rapporto biennale), scegliendo un solo argomento fra i diversi che ogni operatore ha sviluppato.
Le relazioni industriali in Europa: convergenze verso la liberalizzazione
Giovedì 26 Aprile 2018 alle 16.00, (Aula B8 - Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Via Salaria 113, Roma), si terrà un seminario sul volume di Lucio Baccaro e Chris Howell: Trajectories of Neoliberal Transformation. European Industrial Relations Since the 1970s, Cambridge University Press, 2017.
Rapporto conclusivo del progetto europeo "Building a Green Social Dialogue"
Building a social dialogue for sustainable construction
FINAL REPORT OF THE TRANSNATIONAL “BROAD” PROJECT
DECEMBER 2017
Seminario: Contrattazione collettiva e il dialogo sociale per i leader sindacali
Il 23 e il 24 ottobre, presso l'Hotel "M. D'Azeglio" di Roma, si terrà un seminario italo-russo sulla contrattazione collettiva e il dialogo sociale, rivolto ai leader sindacali. Organizzato dall'Eurispes e dal sindacato russo della Lukoil, in collaborazione con il SindNova, l'evento vedrà la partecipazione dei segretari generali delle tre maggiori federazioni sindacali italiane del settore energetico, responsabili confederali, l'ex Segretario Generale della CES, Emilio Gabaglio.