Europa

"Italia Europa, ascoltate il lavoro", l'8 ottobre manifestazione nazionale a Roma

'Italia Europa, ascoltate il lavoro’, con queste parole la CGIL scenderà in piazza a Roma il prossimo 8 ottobre. Il corteo partirà alle ore 13.30 da Piazza della Repubblica, percorrerà Via V. Emanuele, Largo di S. Susanna, Via Barberini, Piazza Barberini, Via Sistina, Piazza Trinità dei Monti, Viale trinità dei Monti, Viale G. D’Annunzio e arriverà in Piazza del Popolo alle ore 14.30, dove dal palco si alterneranno gli interventi dei sindacati internazionali e delle associazioni.

Convegno di studi: “Lo spazio europeo. Equilibri geo-economici e potere nella lunga durata” (Milano, 22-24 giugno 2023)

Edmondo Montali, direttore dell'Area Storia e Memoria della Fondazione Di Vittorio, parteciperà alla sessione 8. Europa, lavoro e sindacato in programma il 23 giugno, con la relazione dal titolo " Attore o comparsa? Il sindacato tedesco e l’Europa sociale (1957-1980)".

 

Storia e Memoria: 

Secondo Workshop Transnazionale del progetto europeo REJEnerAXion

Si svolgerà a Roma venerdì 16 giugno il secondo workshop transnazionale sul ruolo delle Relazioni industriali nella transizione energetica, nell'ambito del progetto europeo “Energy for a just and green recovery deal: the role of the industrial relations in the energy sector for a resilient Europe”.

Data Evento: 
16 Giugno 2023

Parte REJEnerAXion, il progetto europeo di ricerca sulla giusta transizione verso l'energia pulita

Il 28 settembre 2022 si terrà in videoconferenza l’evento di lancio (kick off meeting) del progetto europeo “Energy for a just and green recovery deal: the role of the industrial relations in the energy sector for a resilient Europe”   (REJEnerAXion).

Cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma SocPL, il progetto di ricerca-azione REJEnerAXion si occuperà di analizzare e rafforzare, nei suoi due anni di vita, il ruolo e il contributo di strutture innovative di relazioni industriali, compreso il dialogo sociale, per rispondere in modo socialmente equo ed equilibrato alle principali sfide e opportunità offerte da una transizione verso l'energia pulita e da un'economia climaticamente neutra a livello nazionale ed europeo.

Il lavoro e l’economia tra la Fase 2 e la Fase 3

E’ iniziata la cosiddetta Fase 2 e, entro la settimana, consoceremo le disposizioni economiche contenute nel nuovo decreto cosiddetto “Aprile”.

Le misure, devono tener conto, sia del calo del numero dei contagi che dell’evitare, per quanto possibile, il riaccendersi di nuovi focolai che sarebbero drammatici per le persone coinvolte, per la fiducia del futuro, per le ricadute sull’economia e quindi sull’occupazione.

Pubblicazioni: 

La pandemia e il futuro prossimo dell’Europa

Nonostante le belle parole della presidente della Commissione europea e l’importante decisione di una “cassa integrazione europea” con stanziamento di circa 100 miliardi di euro, entro una settimana si svolgerà un passaggio decisivo per il futuro dell’Europa.

Ci sarà un accordo sugli strumenti economici per contrastare gli effetti della pandemia in atto?

Pubblicazioni: 

EUROPA: ADESSO AL LAVORO

Mai come oggi, gli orientamenti e l’implementazione delle politiche industriali sono caratterizzate da alti livelli di complessità e capziosità, in quanto coinvolgono diversi attori sociali e comunità con valori, interessi, significati e prospettive spesso divergenti. La loro caratterizzazione value-driven mette in discussione l’applicazione dei tradizionali approcci problem solving fondamentalmente perché essa incrocia quattro macro-variabili:
1. Definizioni spesso dissonanti di innovazione e sviluppo.

Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2017

Dopo l’Annale 2016 dedicato all’attività dei principali istituti sindacali europei, l’Annale 2017, il secondo do­po la costituzione della nuova Fondazione Di Vittorio, vuole documentare il core business dell’attività della Fonda­zione. A questo fine è stata effettuata una drastica selezione dei temi affrontati dall’Istituto nel corso del 2017 (uno fra tutti quello dell’immigrazione che ha visto una specifica pub­blica­zio­ne del rapporto biennale), scegliendo un solo argomento fra i diversi che ogni operatore ha sviluppato.

Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2017


Dopo l’Annale 2016 dedicato all’attività dei principali istituti sindacali europei, l’Annale 2017, il secondo do­po la costituzione della nuova Fondazione Di Vittorio, vuole documentare il core business dell’attività della Fonda­zione. A questo fine è stata effettuata una drastica selezione dei temi affrontati dall’Istituto nel corso del 2017 (uno fra tutti quello dell’immigrazione che ha visto una specifica pub­blica­zio­ne del rapporto biennale), scegliendo un solo argomento fra i diversi che ogni operatore ha sviluppato.

Pubblicazioni: 

Pagine