contrattazione collettiva

Conferenza internazionale "The impact of digitalisation on job quality and social dialogue in the public services"

Giovedì 24 e venerdì 25 novembre, a Bruxelles, si terrà una conferenza internazionale sul tema "The impact of digitalisation on job quality and social dialogue in the public services".

L'evento rientra fra le iniziative del progetto europeo di ricerca "DIGIQUaLPUB", coordinato dallo European Social Observatory (OSE), col sostegno di una linea dedicata di finanziamento, da parte della Commissione Europea. Al progetto partecipano istituti accademici e sindacali di otto paesi europei.

Workshop "AGREENMENT" A GREEN MENTALITY FOR COLLECTIVE BARGAINING

Il 4 ottobre, presso la sede di ADAPT, in Via Cavour n. 57, Roma, si terrà un workshop del progetto Agreenment - A Green Mentality for Collective Bargaining (http://agreenment.adapt.it/) co-finanziato dalla Commissione europea, in cui si presenteranno i primi risultati del caso studio italiano. Sarà quella l’occasione per un confronto tra ricercatori, parti sociali e aziende sul tema del progetto.

Seminario CGIL ER: Salario minimo per legge

Martedì 9 luglio 2019, dalle 9.30 alle 13.00, presso il Centro Congressi Cà Vecchia (via Maranina, 9 – Sasso Marconi) si svolgerà il seminario: Salario minimo per legge.
Analisi e approfondimento delle diverse implicazioni su contrattazione collettiva, rappresentanza e democrazia
.

All'iniziativa, organizzata dalla CGIL Emilia Romagna, parteciperà il presidente della FDV Fulvio Fammoni.

Il programma è in allegato.

Progetto CAWIE III - Una crescita inclusiva attraverso il coordinamento salariale

La Fondazione Di Vittorio ha partecipato, in qualità di partner, al progetto europeo CAWIE III Collectively agreed wages in Europe - Inclusive growth through wage coordination. Research on the economics and politics of wage setting in Europe after austerity.

Promosso dall'HIVA Research Institute for Work and Society (Belgio) e cofinanziato dalla Commissione europea, il progetto si è svolto tra il 2017 e il 2018, basandosi su una collaudata esperienza di collaborazione tra istituti di ricerca nell’ambito del network TURI (Trade Union related Research Institutes).

Il lavoro cambia. E noi? A Milano si discute di artigianato 4.0

Si terrà il 2 marzo, nella sede della Camera del Lavoro di Milano, un'iniziativa promossa dalla Fondazione Di Vittorio, Cgil Milano e Cgil Lombardia, su manifattura e artigianato 4.0 dal titolo "Il Lavoro cambia. E noi? Quale sviluppo, quale contrattazione"

Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione Di Vittorio, interverrà con una relazione sul settore dell'artigianato e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale.

In allegato, la locandina dell'evento.

La contrattazione salariale nell’ambito della nuova governance economica europea: strategie alternative per una crescita inclusiva

Fra il 2014 e il 2015, un network europeo di istituti universitari e sindacali di ricerca economica e sociale - fra cui l'Associazione Bruno Trentin - ha compiuto e portato a termine un progetto internazionale sui temi della contrattazione salariale in Europa (CAWIE 2 - Collectively agreed wages in Europe), alla luce delle sfide e dell'impatto della nuova governance economica europea.

La nuova governance economica europea e i suoi effetti sui sistemi contrattuali: una ricerca europea

La nuova governance economica europea e i suoi effetti sui sistemi contrattuali: una ricerca europea

 

La nuova governance economica europea (NEEG) prende le mosse, nel 2010, dall’adozione della strategia Europea 2020, con l’istituzione del c.d. Semestre Europeo, un più stringente coordinamento europeo delle politiche economiche e di bilancio nazionali. Un mutamento radicale – per obiettivi, tempi e controlli – della natura dell’intervento pubblico in tutta l’UE e nei paesi dell’euro-zona in particolare.

Pagine