Il Wcm alla Fiat: quali implicazioni per le condizioni di lavoro e le relazioni industriali
Articolo di S.Leonardi per Quaderni di Rassegna Sindacale
Articolo di S.Leonardi per Quaderni di Rassegna Sindacale
Lo scorso 20 aprile, ad Hanoi, si è tenuta la conferenza finale del progetto internazionale Strengthening the workers' rights and the role of trade unions in Vietnam (SWORR). Erano presenti, fra gli altri, il rappresentante dell'ILO per il Vietnam (Philippe Hazelton), quello della Fondazione F. Ebert (Erwin Schweissheim), l'ambasciatrice italiana in Vietnam (Cecilia Piccioni), oltre ai dirigenti del sindacato vietnamita e il vice-ministro del lavoro.
Il progetto E-IMPRO ha avuto l’obiettivo di individuare le conoscenze e le competenze per la prevenzione dei rischi psicosociali nei luoghi di lavoro al fine di ottenere un’organizzazione del lavoro più sana.
In particolare, il progetto ha cercato di identificare gli elementi chiave per migliorare la partecipazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e individuare i modelli di successo da diffondere in Europa.
Il progetto coinvolge quattro paesi del Sud Europa - Francia, Italia e Spagna - e uno dei paesi candidati, la Turchia.
Daniele Di Nunzio - Mario Giaccone
Irene Delaria
Lavorare nel commercio e nel turismo
Condizioni di lavoro, salute e sicurezza
prefazione di Giuliana Mesina
Isettori del commercio e del turismo sono soggetti a continue trasformazioni provocate dai cambiamenti nelle abitudini sociali, dalle innovazioni tecnologiche, dalla competizione intensa tra le aziende. Questi
Vita da professionisti
“Vita da professionisti” è una ricerca rivolta ai professionisti NON dipendenti, di qualsiasi settore, che operano con qualsiasi forma contrattuale a termine, discontinua o precaria.
La ricerca è promossa e condotta dalla Consulta del Lavoro Professionale della Cgil e dalla Filcams Cgil, insieme all’Associazione Bruno Trentin. Dopo la prima ricerca del 2011, questa esperienza prosegue il lavoro di inchiesta e di analisi sulle condizioni e i bisogni dei professionisti.
La ricerca Stai in onda promossa da Slc e dall'associazione Trentin si è conclusa il 28 febbraio 2014 e i risultati saranno pubblicati entro breve tempo.
Nell'articolo a firma di Sara Picardo, pubblicato sul numero 9 di Rassegna sindacale, sono riportati in anteprima, alcuni risultati della ricerca curata da Marida Cevoli e Daniele Di Nunzio dell'associazione Trentin, che ha interessato i lavoratori precari del settore delle telecomunicazioni.
L’impatto della crisi sulle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati: un’indagine
dell’Associazione Bruno Trentin
di
Emanuele Galossi
Giuliano Ferrucci
Settembre 2013
Il 2 ottobre, a Roma, presso la Sala Santi - Cgil, dalle 10,00 alle 13,00 presentazione della ricerca curata da Giuliano Ferrucci e Emanuele Galossi, Associazione Bruno Trentin - Isf- Ires :Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati.
Coordina Piero Soldini, Responsabile Ufficio Immigrazione Cgil.
Conclude i lavori, Vera Lamonica, Segretario Confederale CGIL
In allegato: il programma, l'invito e i materiali della ricerca.
06/2011 Professionisti: a quali condizioni?
Le condizioni di lavoro
Conferenza stampa
Roma, 27 aprile 2011
04/2011 Professionisti: a quali condizioni?
sintesi per la stampa
Copyright © 2023, Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Via Gaetano Donizetti, 7/B - 00198 Roma
Tel. 06.857971
Contatti
-
Informativa Privacy e Cookie